Il 2023 sta per chiudersi ed è arrivato il momento di analizzare le tendenze a lungo termine che daranno forma alla transizione energetica.
Le prospettive dipendono da molteplici variabili e interdipendenze: l'evoluzione dei costi, la velocità del progresso tecnologico, gli sviluppi politici… Ciononostante, il mondo sta facendo progressi verso un futuro a zero emissioni nette, con una crescita record in settori come le vendite di veicoli elettrici e le energie rinnovabili. Secondo il Global Energy Perspective 2023 di McKinsey & Company, entro il 2040 il solare e l'eolico insieme contribuiranno alla quota maggiore del mix energetico mondiale.
Saranno necessari investimenti sostanziali per sostenere lo sviluppo di energia rinnovabile e per fornire combustibili fossili sufficienti a integrare queste fonti. Secondo McKinsey & Co. gli investimenti energetici totali aumenteranno da 1,5 trilioni di dollari nel 2021 a 2-3,2 trilioni nel 2040.
Domanda combustibili fossili: picco entro il 2030
Si prevede che la domanda totale di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2030. Sebbene si preveda un forte calo della domanda di carbone, il gas naturale e il petrolio cresceranno ulteriormente nei prossimi anni e rimarranno quindi una parte fondamentale del mix energetico mondiale per i decenni a venire.
Si prevede che la domanda totale di gas naturale fino al 2040 aumenterà, trainata in gran parte dal ruolo di bilanciamento che il gas dovrebbe svolgere per la produzione di energia basata sulle energie rinnovabili fino a quando le batterie non saranno distribuite su larga scala.
Energie rinnovabili: 85% del mix energetico entro il 2050
Si prevede che le fonti di energia rinnovabile forniranno tra il 45 e il 50% della produzione globale entro il 2030 e tra il 65 e l'85% entro il 2050. Il solare sarà il maggior contributore di energia rinnovabile, seguito dall'eolico.
L'aumento delle energie rinnovabili potrebbe portare a una riduzione delle emissioni derivanti dalla produzione di energia tra il 17 e il 71% entro il 2050 rispetto ai livelli attuali, nonostante un raddoppio o addirittura una triplicazione della domanda.
Settore energetico: previsti ingenti investimenti. Stabili in percentuale al PIL
Si prevede che gli investimenti annuali totali nel settore energetico cresceranno tra il 2 e il 4% all'anno, più o meno in linea con la crescita del PIL globale, per raggiungere tra i 2 e i 3,2 trilioni di dollari nel 2040.
Nonostante la crescente spinta normativa per la decarbonizzazione e il calo della domanda di combustibili fossili, tra il 25 e il 40% degli investimenti energetici nel 2040 sarà ancora impiegato nei combustibili fossili e nella produzione di energia convenzionale per soddisfare la domanda, compensare i cali nei campi di produzione esistenti e bilanciare il sistema energetico.
Ci sarà un graduale ma continuo spostamento dell'attenzione degli investimenti dai combustibili fossili alle tecnologie verdi e alla trasmissione e distribuzione elettrica. Nel 2015, le energie rinnovabili e le tecnologie di decarbonizzazione hanno rappresentato solo il 20% degli investimenti totali, mentre si prevede che questa cifra raggiungerà il 40-50% entro il 2040.
Nonostante l'aumento assoluto, gli investimenti energetici in percentuale del PIL rimangono stabili tra l'1,2 e il 2,2% in tutti gli anni.
Successo della transizione energetica: necessari cambiamenti sostanziali
Per rispettare i severi impegni sul clima assunti a livello globale, sono necessari cambiamenti sostanziali in tutti i settori e le aree geografiche. I potenziali colli di bottiglia includono la disponibilità di terreni, le infrastrutture energetiche, la capacità produttiva, l'accessibilità economica dei consumatori, la disponibilità di investimenti e la disponibilità di materiali.
Se da un lato questi colli di bottiglia potrebbero limitare la crescita di alcune delle tecnologie oggi conosciute, dall'altro è probabile che le carenze portino a picchi di prezzo che creino ulteriori opportunità di investimento e innovazione.
La transizione energetica è ben avviata, ma è difficile prevedere come si svilupperà nei prossimi decenni. I responsabili delle decisioni nel governo e nelle imprese devono affrontare un periodo difficile di pianificazione per un futuro mix energetico che rimane poco chiaro.
Le organizzazioni possono lavorare ora per modellare strategie di transizione che tengano conto dell'incertezza e siano solide in una serie di scenari futuri. Queste strategie, aggregate tra paesi e settori, determineranno il modo in cui il panorama energetico globale prenderà forma negli anni a venire. Saranno inoltre fondamentali per guidare i progressi in materia di sostenibilità, salvaguardando al contempo la sicurezza energetica, l'accessibilità economica e la competitività industriale.
コメント